I migliori ristoranti di Roma - Visitare Roma
pedro facciolo
Scritto da pedro facciolo

I migliori ristoranti di Roma

| 0 commenti

I ristoranti di Roma sono una delle attrazioni principali della città. La capitale è piena di luoghi dove trovare buon cibo e la varietà è tanta: dalle tipiche trattorie, ai ristoranti stellati, a quelli etnici e fusion.

La tradizione romana vede come grandi piatti le paste: cacio e pepe, gricia, carbonara, amatriciana. Ma poi c’è il maialino, il carciofo alla giudia, i saltimbocca, gli involtini di carne, l’abbacchio con le patate, la trippa. Insomma chi più ne ha più ne metta! 

Con una cucina basata su ingredienti che vengono dalla terra e dalle montagne, il pecorino che vince sul parmigiano e piatti pesanti ma tanto buoni, a Roma i ristoranti non vi deluderanno di sicuro!

Ristoranti tipici

Trattorie e osterie sono i ristoranti tipici a Roma, in origine dei luoghi popolari in cui bere vino, mangiare in compagnia e cantare stornelli.

Questa concezione è ormai cambiata e si è evoluta, e anche se le trattorie storiche che hanno mantenuto lo spirito di una volta sono tantissime, ce ne sono tante più moderne che vale la pena di provare.

I piatti che non possono mancare in un ristorante tipico romano sono sicuramente i primi classici, cacio e pepe, gricia, carbonara, amatriciana, i secondi come le polpette, l’abbacchio e i saltimbocca, ma anche pietanze non per tutti i gusti come la coda e la trippa.

Il dolce re della tradizione è il tiramisù e il vino da abbinare è rosso, se della casa ancora meglio!

Sora Lella

Zona: Trastevere | Indirizzo: via di Ponte Quattro Capi 16 | Metro: Circo Massimo, linea B | Prezzo: 35-40€ | Ristorante romano | Prenotazione obbligatoria 

Situato nel cuore popolare storico di Roma, Trastevere, questo è il locale della mitica Sora Lella, romana doc e attrice in tanti film di Carlo Verdone. A gestirlo ora è la sua famiglia che ha voluto mantenere la tradizione e le ricette della nonna, tra cui assolutamente da non perdere sono i supplì e le polpette!

Qui è assicurato mangiare la vera cucina romana e, anche se i prezzi sono leggermente sopra la media, il cibo e la magnifica posizione sull’isola Tiberina valgono assolutamente il costo della cena!

Se ancora non conoscete la Sora Lella non potete non guardare le sue ricette!

Da Felice a Testaccio

Zona: Testaccio | Indirizzo: Via Mastro Giorgio 29 | Metro: Piramide, linea B | Prezzo: 35-40€ | Ristorante romano | Prenotazione obbligatoria 

Un istituzione del cibo romano, da Felice è uno dei ristoranti più ricercati della capitale. Il cibo è quello della tradizione in un ambiente curato ed elegante.

La specialità è la cacio e pepe, che è una della migliori di Roma! C’è un piccolo segreto su questo piatto che non vi svelerò qui, ma se la provate vi dico soltanto di tenere il cellulare pronto a registrare non appena il cameriere arriverà con la vostra ordinazione!

I secondi sono ottimi, in particolare l’abbacchio, le polpette e gli involtini, e sono assolutamente da accompagnare con le patate al forno, cotte alla perfezione insieme alla carne! Se poi siete golosi, da non potrà mancare un assaggio del loro tiramisù fatto in casa, come vuole la vera tradizione romana!

I piatti sono tutti mooolto abbandonati e i prezzi più che giusti per ciò che si mangia. La prenotazione non solo è obbligatoria ma deve essere effettuata con molto anticipo.

Flavio al Veloavevodetto e Velavevodetto ai Quiriti

Zona: Testaccio | Indirizzo: Via di Monte Testaccio 97 | Metro: Piramide, linea B | Prezzo: 30-35€ | Ristorante romano | Prenotazione consigliata 

Discepolo di Felice, Flavio è una delle trattorie più conosciute della capitale dove andare sul sicuro per mangiare cibo buono e tipico romano. I ristoranti sono due, uno nel quartiere di Testaccio, ampio e con uno spazio esterno, e un secondo di nuova apertura che si è andato ad aggiungere ai ristoranti di Prati (Piazza dei Quiriti 4, Metro: Lepanto o Ottaviano, linea A).

La tradizione romana è rispettata in pieno e anche il rapporto qualità prezzo è ottimo! La carbonara è tra i piatti forti dello chef, ma anche le polpette di bollito non sono da ignorare all’interno del menù.
Il tiramisù è servito nei vecchi bicchieri della nonna ed è anche qui il dolce da provare!

La prenotazione è consigliata, ma avendo più spazio e soprattutto due opzioni, sarà molto più facile trovare posto anche con poco anticipo.

Da Enzo al 29

Zona: Trastevere | Indirizzo: Via dei Vascellari 29 | Metro: Circo Massimo, linea B | Prezzo: 30-35€ | Ristorante romano | Prenotazione consigliata

Dire che questo è probabilmente il migliore tra i ristoranti di Trastevere non è un’esagerazione se parliamo di Enzo al 29. In questo locale la tradizione regna sovrana e se ormai siete assuefatti al guanciale e al pecorino, la carbonara è sicuramente la scelta migliore da fare in questo storico quartiere!

I primi romani sono il punto forte della cucina e sarebbero tutti da provare. Se è la giusta stagione però non sottovalutate il carciofo alla giudia e ricordate che un buon antipasto di fritti è sempre una buona idea!

Ottimo anche nei prezzi, è sempre molto affollato e anche se a pranzo basta fare la fila per entrare, la sera è meglio prenotare.

Grazia e Graziella

Zona: Trastevere | Indirizzo: Largo M.D. Fumasoni Biondi 5 | Metro: Circo Massimo, linea B | Prezzo: 30-35€ | Ristorante romano | Prenotazione consigliata

A due passi da piazza di Santa Maria in Trastevere, Grazia e Graziella è un carinissimo e moderno locale che serve ottimi piatti della tradizione insieme a qualche piccola piacevole novità.

Ad accogliervi in un ambiente molto curato, ci saranno simpatici camerieri sempre con la battuta pronta e una bella calata romana. Tra i piatti del menù la carbonara è la cosa più speciale ma da assaggiare sono anche le fantastiche patatine chips condite con cacio e pepe! La varietà nel menu è molta e offre valide alternative di pizza e insalate per chi volesse disintossicarsi dalla dieta del pecorino!

I prezzi sono nella media e la prenotazione è consigliata ma non obbligatoria.

Cencio La Parolaccia

Zona: Trastevere | Indirizzo: Vicolo de’ Cinque 3 | Metro: Piramide, linea B | Prezzo: 30-35€ | Ristorante romano | Prenotazione consigliata

Il ristorante la Parolaccia di Roma è uno dei più famosi ristoranti della capitale, conosciuto non solo per la sua cucina ma soprattutto per l’esperienza che regala ai suoi clienti. Lo staff infatti accompagna il servizio della cena con spettacoli, stornelli romaneschi e battute condite da termini coloriti con cui i camerieri si rivolgono agli ospiti del locale.

Se siete tipi permalosi forse è meglio scegliere un altro posto, se invece vi volete fare un po’ di risate e passare una serata in un’atmosfera diversa e caciarona è il luogo per voi!
Oltre questo il cibo è di buona qualità e i prezzi nella media del quartiere Trastevere, la prenotazione è obbligatoria.

Ba’ Ghetto

Zona: Ghetto | Indirizzo: Via del Portico d’Ottavia 57 | Metro: Colosseo, linea B | Prezzo: 35-40€ | Ristorante romano | Prenotazione consigliata

Il più conosciuto tra i ristoranti del Ghetto di Roma, Ba’Ghetto è un locale che propone piatti kosher insieme a ricette tipiche romane cucinate secondo regole della tradizione giudaica.
Il guanciale quindi non è tra gli ingredienti ammessi, ma vi sorprenderà vedere come i sostituiti usati siano ugualmente ottimi negli abbinamenti. Uno dei piatti forti del locale è il carciofo alla giudia tra gli antipasti e l’abbacchio con patate tra i secondi.

Il locale è elegante e ben curato, i prezzi sono leggermente sopra la media ed gradita la prenotazione.

Antica Birreria Peroni

Zona: Trevi | Indirizzo: Via di San Marcello 19 | Metro: Cavour, linea B | Prezzo: 25-30€ | Ristorante romano | Prenotazione consigliata

L’Antica Birreria Perori è uno dei migliori ristoranti di Roma in centro e si trova a pochi passi da Fontana di Trevi, ad una traversa da via del Corso.

L’aspetto è quello di una vecchia osteria con tavoli in legno e camerieri che corrono da una parte all’altra con grandi piatti e boccali di birra. Le porzioni sono più che abbondanti e le pietanze ottime e ricche di condimento. Andate sul sicuro sia ordinando primi che secondi, ma devo dirvi che l’amatriciana è tra le mie preferite di Roma! Il rapporto qualità/ prezzo è davvero ottimo, specialmente se consideriamo la zona così centrale.

Purtroppo non è possibile prenotare, una volta arrivati lì davanti si chiede se c’è posto o altrimenti si fa la fila! A pranzo specialmente potrebbe servire un po’ di pazienza.

Ristoranti di pesce

La tradizione romana offre sicuramente più varietà di terra che di mare per cui bisogna ammettere che molti romani, approfittando della vicinanza con il mare, preferiscono andare direttamente in spiaggia a farsi delle belle mangiate di pesce.

Questo non significa che non ci siano ottimi di ristoranti di pesce a Roma, anche se vi avverto che in questi locali il conto potrebbe alzarsi facilmente!

Il SanLorenzo

Zona: Campo de’ Fiori | Indirizzo: via dei Chiavari 4/5| Metro: Cavour, linea B | Prezzo: menu degustazione 90 € | Ristorante di pesce | Prenotazione consigliata

Il SanLorenzo è uno dei migliori ristoranti del centro di Roma. Un locale molto elegante che offre piatti ricercati che hanno alla base del pesce di ottima qualità e sempre molto fresco.

La posizione così centrale appena dietro due delle più importanti piazze di Roma, Campo dei Fiori e piazza Navona, e l’alta qualità del cibo fanno schizzare il prezzo del menù alle stelle. Per evotare sorprese potete optare per un menù degustazione ed essere sicuri sia del conto finale che di aver assaggiato le specialità dello chef! La prenotazione è vivamente consigliata.

Chinappi

Zona: Porta Pia | Indirizzo: Via Augusto Valenziani 19 | Metro: Castro Pretorio, linea B | Prezzo: menu degustazione 49 € | Ristorante di pesce | Prenotazione consigliata

Un altro ottimo ristorante di pesce si trova nella zona di Porta Pia, non troppo lontano da via Veneto e da villa Borghese. Si tratta di Chinappi, un locale elegante, con cibo di ottima qualità e pesce sempre fresco. Il prezzo anche in questo caso rispecchia l’ambiente e la qualità del cibo, ma il menù degustazione è sicuramente più abbordabile.

Mamaflò

Zona: Ostia| Indirizzo: Lungomare Lutazio Catulo 6 | Metro: Castel Fusano, linea Ostia Lido | Prezzo: 35-4o € | Ristorante di pesce | Prenotazione consigliata

Come vi avevo detto, i migliori ristoranti di pesce si trovano sul mare. Ostia è insieme a Fiumicino e Fregene l’accesso al mare più vicino della capitale e tra i suoi tanti ristoranti di pesce sicuramente uno dei migliori e tra i più facilmente raggiungibile con i mezzi anche da Ostia antica, è il ristorante di pesce Mamaflò.

Il locale ha uno splendido panorama davanti al mare e durante l’estate offre la possibilità di mangiare direttamente sulla spiaggia. Elegante e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, dei piatti proposti nel menù fatevi sempre consigliare se c’è un pescato del giorno. D’estate la prenotazione è vivamente consigliata.

Ristoranti giapponesi e ristoranti cinesi

Nella varietà dei locali romani, hanno acquistato negli ultimi anni una posizione di rilievo i ristoranti giapponesi e cinesi. Tra ristoranti di alto livello e all you can eat la scelta è davvero vasta per ritrovare i sapori della lontana Asia. Nel quartiere intorno piazza Vittorio, a poca distanza da Termini, si è sviluppata una vera e propria comunità e oltre ai ristoranti si possono trovare supermercati e locali che vendono prodotti tipici.

Hasekura

Zona: Monti | Indirizzo: Via dei Serpenti 27 | Metro: Cavour, linea B | Prezzo: 35-4o € | Ristorante giapponese | Prenotazione consigliata

A pochi minuti dal Colosseo si trova uno dei migliori ristoranti giapponesi di Roma, Hasekura. La qualità e la lavorazione delle materie prime è ben evidente in tutti i piatti del menù, così come il rispetto della tradizione nipponica.

Il piccolo locale è decorato in stile giapponese e offre pochi ma buoni coperti alla sua clientela, la prenotazione quindi è sempre consigliata. I prezzi sono alti, ma rispecchiano la qualità del cibo.

Maki contemporary Sushi

Zona: Bologna | Indirizzo: Via Cremona 8 | Metro: Bologna, linea B | Prezzo: menù all you can eat pranzo 15,90€; cena 21,90€ | Ristorante di giapponese | Prenotazione consigliata

Per chi invece ama le formule all you can eat meglio spostarsi poco più lontano dal centro. Maki Contemporary Sushi si trova vicino a piazza Bologna, ben collegato con la metro linea B. Offre un buon menù a prezzo fisso con un costo che varia tra pranzo e cena.
La qualità è sicuramente inferiore a quella di un ristorante alla carta, ma è comunque buona.

Ramen bar Akira

Zona: Ostiense | Indirizzo: Via Ostiense 73| Metro: Piramide, linea B | Prezzo: 20-25 € | Ristorante giapponese | Prenotazione consigliata

Nel quartiere Ostiense si trova questo delizioso locale giapponese specializzato in ramen. I piatti che troverete sono vari ma sicuramente da provare è uno dei ramen del menù, a scelta tra quello di carne o vegetariano.

L’ambiente è molto piccolo e la prenotazione specialmente nei weekend è quasi obbligatoria.

Hang Zhou

Zona: Manzoni | Indirizzo: Via Principe Eugenio 82 | Metro: Manzoni, linea A | Prezzo: 20-25 € | Ristorante cinese | Prenotazione consigliata

Meglio conosciuto come Sonia, questo è considerato il miglior ristorante cinese di Roma. La qualità del cibo è veramente ottima e anche se i prezzi rispetto alla media sono leggermente più alti vale sicuramente la pena di provare questo locale. Anche se lo spazio è molto, la prenotazione è sempre consigliata.

Ristoranti con cucine internazionali

Roma da grande capitale europea offre una vasta scelta di ristoranti internazionali dove andare a mangiare. Le cucine sono le più varie e spaziano dai ristoranti messicani, al ristorante greco per tornare poi verso l’Asia. Il cibo nella maggior parte dei casi è ottimo e riesce a trasportarti in un altra dimensione!

Ippokrates

Zona: Piazza Fiume | Indirizzo: Via Piave 30 | Metro: Castro Pretorio o Termini, linea B | Prezzo: 25-30 € | Ristorante greco | Prenotazione consigliata

A pochi passi da Termini si trova il miglior ristorante greco di Roma. Ospita spesso celebrità greche in visita nella capitale e offre, in un ambiente che ricorda la bella Grecia con i suoi colori bianco e blu, degli ottimi piatti tipici.

Da non perdere la pita gyros, lo tzatziki e la moussaka. E ricordate che i greci non ordinano mai un piatto a testa, si prende ciò che si vuole dal menù e si mette tutto al centro! Un ottimo modo per assaggiare tutte le pietanze!

I prezzi sono sicuramente più alti rispetto a quelli delle taverne greche, ma la tradizione è assolutamente rispettata!

Queen Makeda Gran Pub

Zona: Piramide | Indirizzo: Via di San Saba 11 | Metro: Piramide, linea B | Prezzo: 30-35 € | Cucina internazionale | Prenotazione consigliata

Questo ristorante birreria ha un menù internazionale che non ha niente da invidiare ai migliori ristoranti thailandesi, peruviani o messicani di Roma. Una delle sue specialità è proprio il Pad Thai, servito in abbinamento con un’ottima birra artigianale da una delle quaranta spine del bancone.

Il menù offre molta varietà un po’ per tutti i gusti! Periodicamente inoltre lo chef organizza degli aperitivi a tema sulle cucine del mondo.

Il locale è molto grande e ha un bel giardino di bambù esterno, la prenotazione è però sempre consigliata.

Ristoranti vegetariani/vegani e senza glutine

Le diverse scelte o esigenze alimentari sono sempre più comuni e ricercate nel panorama gastronomico moderno e a Roma non mancano certo ottime proposte di ristoranti biologici, specializzati in piatti vegetariani o vegani e in locali con prodotti e ricette senza glutine. In centro e fuori continuano a spuntare queste interessanti realtà da provare!

Romeow Cat Bistrot

Zona: Ostiense | Indirizzo: Via Francesco Negri, 15| Metro: Piramide, linea B | Prezzo: 25-30 €, menù degustazione 45 €| Ristorante vegano | Prenotazione consigliata

Il Romehow Cat Bistrot è senza dubbio il più originale tra i ristoranti vegani di Roma. La particolarità di questo locale, oltre alle ricette ricercate e ai prodotti biologici, sono i gatti! Ispirato alla tradizione giapponese dei CatBar, cerca di andare oltre e di offrire ottime colazioni ma anche pranzi e cene di alto livello con un interessante menù degustazione vegano durante il giorno.

I gatti però sono i veri padroni del locale, liberi di girare per il bistrot fatto su misura per loro. Abituati alla gente, creano un’atmosfera di casa e fanno venire voglia di fargli tante coccole!

Grezzo Raw Chocolate

Zona: Monti | Indirizzo: Via Urbana, 130| Metro: Via Urbana, 130, linea B | Prezzo: 10-15 € | Pasticceria crudista vegana, senza glutine e senza lattosio| Prenotazione consigliata

Nel cuore di Monti si trova questa interessante pasticceria che sperimenta con la cucina crudista diversi tipi di dolci, dove però il cioccolato è sempre il protagonista principale.

Nelle preparazioni c’è molta attenzione all’uso dello zucchero che viene in alcuni casi eliminato, e soprattutto agli allergeni. Se siete tra i tanti celiaci anche intolleranti al lattosio, questo potrebbe diventare uno dei vostri locali preferiti!

Il Margutta

Zona: Spagna | Indirizzo: Via Margutta, 118| Metro: Flaminio/Spagna, linea A | Prezzo: 30-35 € | Ristorante vegetariano | Prenotazione consigliata

Via Margutta è la cosiddetta via degli artisti di Roma e ha la capacità di trasportati in un’altra dimensione lontana dal caos cittadino, nonostante si trovi a pochi passi da via del Corso e piazza di Spagna.

Il Margutta è un noto ristorante vegetariano di Roma che si inserisce perfettamente in questa atmosfera e l’arredamento esprime al meglio la vena artistica di questa parte della città. Il menù offre una vasta scelta basata su verdure di stagione.

Da provare è il Green brunch un buffet vegetariano e con opzioni senza glutine che viene fatto ogni giorno a pranzo al costo di 15 euro nel corso della settimana e di 25 euro nel weekend.

Pantha Rei

Zona: Navona | Indirizzo: Via della Minerva, 19| Metro: Spagna, linea A | Prezzo: 30-35 € | Ristorante senza glutine | Prenotazione consigliata 

Tra i ristoranti senza glutine di Roma più centrali non possiamo non menzionare il Pantha Rei, a pochi passi da piazza Navona. L’attenzione è rivolta agli ingredienti e soprattutto agli allergeni, è quindi facile trovare tante soluzioni per chi è intollerante al glutine o al lattosio. La cacio e pepe alla menta è tra i piatti assolutamente da provare, come gli altri piatti della tradizione romana in versione glutee-free!

Ristoranti stellati

Devo fare una confessione, le mie finanze non mi permettono di essere la maggiore esperta in questo tipo di ristoranti, per questo ho deciso di mettere qui solo tre esempi di ristoranti stellati di Roma, anche se la lista della guida Michelin sarebbe molto più lunga! Quelli che ho scelto, oltre ad avere una fama internazionale, vantano una meravigliosa vista sulla città che rende la cena un’esperienza ancora più magica!

La Pergola

Zona: San Pietro | Indirizzo: Via Alberto Cadlolo, 101| Metro: Balduina, linea A | Prezzo: Menù degustazione da 225€ a persona | Ristorante 3 stelle Michelin | Prenotazione obbligatoria

Il ristorante la Pergola di Roma è l’unico ristorante stellato che ha raggiunto le 3 stelle Michelin. Si trova all’interno dell’hotel di lusso Roma Cavalieri Waldorf Astoria e il suo chef è il famosissimo e pluripremiato Heinz Beck che guida l’ospite in un’esperienza culinaria con un menù degustazione di 10 portate.

A completare la perfezione del cibo, c’è la meravigliosa terrazza che offre una vista mozzafiato su San Pietro e su tutta la città.

Il Pagliaccio

Zona: Campo de’ Fiori | Indirizzo: Via dei Banchi Vecchi, 129/a | Metro: Spagna, linea A | Prezzo: menù degustazione da 165 € a persona | Ristorante 2 stelle Michelin | Prenotazione obbligatoria 

Anche in questo caso si tratta dell’unico ristorante con 2 stelle Michelin della capitale. Lo chef qui è Anthony Genovese, di origine italiana ma cresciuto in Francia. La contaminazione è ben evidente, ma è poi mischiata con le continue esperienze di viaggio che aggiunge a tutti i suoi piatti in un percorso di menù degustazione di dieci portate.

La location nel centro storico di Roma è curata nel design e nell’eleganza.

Aroma

Zona: Colosseo | Indirizzo: Via Labicana, 125 | Metro: Colosseo, linea B | Prezzo: menù degustazione da 180 € | Ristorante 1 stella Michelin | Prenotazione obbligatoria 

Nella lunga lista di ristoranti stellati di Roma con 1 stella Michelin si inserisce Aroma. Situato all’interno dell’hotel di lusso Palazzo Manfredi, offre sulla sua terrazza una vista impareggiabile del Colosseo!

Il dress code del locale è molto rigido e perciò l’eleganza è sicuramente un must di questa location. I menù degustazione rispettano la tradizione italiana e romana in particolare, e degno di nota è il menù degustazione per celiaci.

Ristoranti romantici

Roma è una delle città più romantiche del mondo. Alcuni scorci e tramonti rimangono nel cuore e vogliono essere vissuti insieme alla persona più amata. I locali dove trovare un’atmosfera intima e romantica non mancano e tante solo le opzioni se cercate un ristorante romantico a Roma!

Terrazza Borromini

Zona: Navona | Indirizzo: Via di Santa Maria dell’Anima, 30A | Metro: Spagna, linea a | Prezzo: 35-40 € | Ristorante italiano | Prenotazione consigliata

Su una delle terrazze più belle della città si trova questo romantico ristorante. L’aperitivo estivo è l’ora ideale per godersi un drink mentre si ammira il tramonto e si aspetta che si accendano le luci di piazza Navona che inizia ad animarsi.

L’atmosfera intima e allo stesso tempo la posizione così centrale, rende questo posto magico e sicuramente un luogo ideale per passare una serata romantica.

Casina Valdier

Zona: Flaminio | Indirizzo: Piazza Bucarest | Metro: Flaminio, linea A | Prezzo: menù degustazione da 85 € | Ristorante italiano | Prenotazione consigliata

Immerso nel verde di villa Borghese, questa palazzina ospitava una volta la casa dell’architetto Giuseppe Valadier. Trasformata in ristorante di lusso, offre una delle viste più belle di Roma in un ambiente elegante.

L’atmosfera è unica e ti porta indietro nel tempo, come in un’altra dimensione romantica.

Pizzerie

Manca qualcosa, e anche qualcosa di importante: la pizza! In Italia la pizza è un’istituzione e anche se Napoli ha il primato assoluto su questo piatto, anche a Roma non si scherza sulla qualità.

Ci sono però due differenze importanti sulla pizza romana. La prima fondamentale è che a Roma si distingue tra pizza tonda e pizza al taglio:

La pizza tonda è bassa e scrocchiarella, termine romano per descrivere un impasto quasi croccante, molto fino e uniforme, diverso da quello napoletano che è morbido e con i bordi alti.

La pizza al taglio, è una particolarità che si trova solo a Roma e non è da confondere con la pizza al trancio o la morbida focaccia. La pizza al taglio è anche in questo caso scrocchiarella e ha sopra qualsiasi tipo di condimento. Per dirne solo alcuni dei più tipici, può essere bianca, riempita con mortadella, prosciutto e fichi, oppure può essere rossa, margherita, fiori e alici. Il prezzo varia dal peso e la quantità si sceglie a sentimento! Ad accompagnare il tutto c’è l’immancabile supplì, una palla di riso al pomodoro con dentro un cuore filante di mozzarella.

In ultimo a Roma esiste la Pinsa romana, molto simile alla pizza ma con una forma ovale anziché tonda e con l’impasto che si differenzia per una lunga lievitazione e una maggiore digeribilità.

Dar poeta

Zona: Trastevere | Indirizzo: Vicolo del Bologna 45 | Metro: Circo Massimo, linea B | Prezzo: 20-25€ | Pizzeria | Prenotazione non disponibile  

Tra i vicoli e i numerosi ristoranti di Roma a Trastevere si trova questa ottima pizzeria. L’impasto ricorda quello napoletano e i condimenti sono uno migliore dell’altro.

Il locale non ha molti coperti e non è possibile prenotare, perciò meglio andare sul presto o armarsi di pazienza e fare un po’ di fila.

Pinsa e buoi dei…

Zona: San Lorenzo | Indirizzo: Viale dello Scalo S. Lorenzo 15/17 | Metro: Manzoni, linea A | Prezzo: 25-30€ | Pizzeria | Prenotazione consigliata

Siamo nel quartiere universitario, non lontani dalla stazione Termini e da San Giovanni. La specialità di questo locale, come dice il nome, è la tipica pinsa romana. La varietà dei condimenti è la cosa che più possiamo apprezzare in questa pinseria dove è davvero difficile scegliere cosa prendere visto che è tutto ottimo!

Attenzione però, se ordinate le pinse più particolari i prezzi potrebbero alzarsi.

Fermentum

Zona: Cinecittà | Indirizzo: Via Lemonia 214 | Metro: Giulia Agricola, linea A | Prezzo: 20-25€ | Pizzeria | Prenotazione consigliata

Ci allontaniamo dai ristoranti del centro per arrivare in un’ottima pizzeria con una vista che niente ha da invidiare ai monumenti più conosciuti. Siamo infatti all’interno del Parco degli Acquedotti, dove maestose strutture architettoniche ancora mostrano i segni del genio degli antichi architetti e ingegneri romani.

Ma torniamo alla pizza! Il locale Fermentum è ben curato e offre ai suoi clienti una classica scelta di pizze romane. La qualità è ottima e il prezzo nella norma. Specialmente nel weekend, è necessario prenotare.

Pizza al taglio

Come dicevo la pizza al taglio è una delle particolarità della ristorazione romana. Le caratteristiche sono comuni tra le varie pizzerie. Solitamente si trova un bancone con le teglie di pizza da scegliere e pochi tavoli alti dove appoggiarsi nel caso si voglia mangiare all’interno del locale.

Questo tipo di pizza infatti viene più facilmente richiesta a portar via. Anche se non farò una descrizione dettagliata, vorrei indicarvi tre nomi di quelle che secondo me sono le tre migliori pizzerie al taglio di Roma:

  • Antico Forno Roscioli, Zona: Campo dei Fiori, indirizzo: Via dei Chiavari 34, metro: Cavour, linea B
  • Forno Campo de’ Fiori Zona: Campo dei Fiori  indirizzo: Piazza Campo dei Fiori 22, Metro: Cavour, linea B | Prezzo: 5-10€ | Pizzeria da asporto| prenotazione non disponibile
  • Alice pizza Zona: Ovunque

Buon appetito a tutti!

    Nessun commento trovato.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.