Musei di Roma
pedro facciolo
Scritto da pedro facciolo

Musei di Roma: gratis, da non perdere e molto altro!

| 2 commenti

Anche se Roma è un museo a cielo aperto e la nostra coscienza di visitatore si sentirà appagata anche solo camminando per le sue vie, dobbiamo ricordare che ci troviamo in una delle città più ricche di storia e arte del mondo e che i tesori più importanti sono quasi sempre nascosti, in questo caso nell’infinito numero di musei della città.

Se utilizziamo questo articolo come la mappa di una caccia al tesoro, riusciremo a mettere nel nostro bottino di ricordi il maggior numero di meraviglie possibili e a capire quali sono i musei da visitare a Roma.

Musei Gratuiti a Roma

Prima di iniziare la ricerca, ricordatevi di controllare le aperture gratuite dei musei statali. Solitamente la prima domenica del mese alcuni musei sono gratis a Roma, ma ogni singolo museo ha la possibilità di cambiare e di scegliere i giorni gratuiti nel corso dell’anno. Ad aiutarci c’è il sito del ministero in cui troviamo indicate sia tutte le date di visita gratuite che quelle dei musei aperti a Roma.

Ogni anno viene organizzata inoltre un’iniziativa chiamata Notte dei Musei in cui non solo l’ingresso è gratuito ma l’orario di apertura è prorogato dalle 20 alle 2.

In quasi tutti i musei della città, i ragazzi sotto i 18 anni hanno diritto all’ingresso gratuito, come anche gli studenti universitari di Beni Culturali, Archeologia e Architettura (ricordatevi però di portare un documento che lo attesti!), mentre per tutti i giovani dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni il costo del biglietto è ridotto a 2 euro.

Se però vi trovate in quel momento della vita in cui non rientrate in nessuno sconto, c’è sempre una valida alternativa per risparmiare sugli ingressi, in questo caso si tratta del Roma Pass che vi garantisce uno o due ingressi gratuiti e la riduzione per tutte le visite successive.

Acquista
Roma Pass

Mappa dei musei di Roma

In questa mappa troverete tutti i musei che consigliamo di visitare a Roma. Tenete conto che i Musei Vaticani non sono inclusi nei circuiti dei musei di Roma, la ragione è semplice: si trovano in un altro stato! Se però avete bisogno di qualsiasi informazione non preoccupativi ho scritto un articolo dedicato ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina.

Detto questo, iniziamo la nostra caccia al tesoro!

Musei da visitare a Roma

Musei Capitolini

La prima croce della nostra mappa è sui Musei Capitolini di Roma che meritano una visita anche solo perché sono considerati il primo museo pubblico del mondo. Fondati nel 1471 da papa Sisto IV con la donazione al popolo romano di un gruppo di sculture bronzee antiche, hanno arricchito la loro collezione con opere provenienti dagli scavi della città, mantenendo con essa un legame fortissimo. Questo è il museo da visitare per capire l’anima antica di Roma che, con l’imponente scultura di Marco Aurelio, la Lupa Capitolina e la vista dal Tabularium, fa rendere conto della grandezza della città nei secoli passati.

Orario: tutti i giorni 9.30-19.30

Prezzi: intero € 11,50 / con mostra € 14,00; ridotto € 9,50 / con mostra € 13,00

Capitolini Card valido 7 giorni (Musei Capitolini + Centrale Montemartini) Intero € 12,50 / con mostra € 16,00; ridotto € 10,50 / con mostra € 14,00

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1

Come raggiungerli:

I Musei Capitolini si trovano nel centro di Roma, proprio alle spalle del Vittoriano e hanno il loro ingresso in piazza del Campidoglio. Per arrivare è molto semplice: se preferite muovervi con la metro prendete la linea B e scendete alla fermata Colosseo, dopo dieci minuti di camminata per via dei Fori Imperiali arrivate davanti alla scalinata che vi porterà a piazza del Campidoglio.

Ci sono però molti autobus che fermano proprio davanti alla piazza, potete prendere le linee 30, 40, 62,63, 64,70, 81, 87, 492 e scendere alla fermata Venezia/Ara Coeli.

Centrale Montemartini: sezione distaccata Musei Capitolini

Roma è una città dove c’è tantissimo di tutto, a volte anche troppo. La collezione dei Musei Capitolini è talmente vasta da richiedere una seconda sede distaccata. Un gruppo di sculture monumentali, conservate per molto tempo nei depositi del museo, in seguito ad una mostra temporanea sono state riscoperte ed esposte all’interno di una una centrale termoelettrica dismessa che si trova nel Rione Testaccio.

Lo spazio industriale rivalutato è stato da quel momento designato all’esposizione permanente di questa collezione, creando un affascinante allestimento che intreccia archeologia classica e archeologia industriale.

Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; giorno di chiusura Lunedì (la biglietteria chiude mezz’ora prima).

Prezzi: intero € 7,50 / con mostra € 11,00; ridotto € 6,50 / con mostra € 10,00

Indirizzo: Via Ostiense 106

Come raggiungerli:

La fermata della metro più vicina è Garbatella sulla linee B in direzione Laurentina. Usciti e attraversato il ponte si raggiunge il museo in pochi minuti a piedi.

La linea di autobus che porta praticamente di fronte all’ingresso è la numero 23 e la fermata Ostiense/Garbatella.

Galleria Borghese

La seconda grande croce della nostra mappa si trova sulla Galleria Borghese, il mio museo preferito della città che consiglio assolutamente di visitare.

Situato all’interno del parco di Villa Borghese, ha come sede una villa del XVII secolo costruita per volere di Scipione Borghese per contenere ed esporre fin dal Seicento la sua collezione di opere d’arte. Ogni volta che vado non riesco a non emozionarmi davanti alle quattro sculture capolavoro realizzate da Bernini, arrivando quasi alle lacrime alla visione di Apollo e Dafne. Ma in questo museo troviamo tantissimi altri capolavori da Raffaello a Tiziano fino a Correggio e soprattutto un’intera stanza di opere di Caravaggio. Qualcosa di unico in un’atmosfera intima e rilassata dove poter godere a pieno di ogni meraviglia.

Per ragioni di sicurezza e di conservazione dell’edificio storico sono ammesse fino ad un massimo di 360 persone a visita. Le visite sono regolate da orari precisi con ingresso ogni due ore e durata massima sempre di due ore.

La prenotazione è vivamente consigliata tramite il sito di Gebart.

Prezzo: intero € 13,00 / con visita guidata € 19,50 + € 2,00 per la prenotazione obbligatoria

Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; giovedì 9.00-21.00; giorno di chiusura Lunedì

Orari dei turni di visita: venerdì-mercoledì 09.00-11.00 / 11.00-13.00 / 13.00-15.00 / 15.00-17.00 / 17.00-19.00

Giovedì: in aggiunta ai normali turni di visita c’è l’apertura serale: 19.00 – 21.00

Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese, 5

Come raggiungerla:

Ci troviamo all’interno del parco di Villa Borghese, per raggiungere il museo dobbiamo sicuramente fare una piacevole passeggiata nel verde. Possiamo però scegliere da dove iniziarla. A dieci minuti di distanza ci sono due fermate della metro, Spagna e Flaminio.

Internamente alla villa c’è il bus numero 116, mentre nelle strade circostanti troviamo le linee 88, 95, 490,495 che fermano nel vicino viale San Paolo del Brasile.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Un’altra croce per la nostra caccia al tesoro! Anche questa di grandi dimensioni, serve a segnare un luogo unico al mondo, il museo etrusco di Roma.

Conservata all’interno di una magnifica villa rinascimentale troviamo una collezione che comprende le più importanti testimonianze della civiltà etrusca, una popolazione antica che si insedia nel Lazio e nell’Italia centrale ben prima dei Romani e che influenzerà enormemente la cultura latina.

Tra le opere più belle e famose c’è sicuramente il Sarcofago degli Sposi, una scultura in terracotta del VI secolo A.C. considerata uno dei più grandi capolavori etruschi e che vale l’entrata al museo. Anche il resto della collezione non vi deluderà e sono sicura che una volta usciti avrete una gran voglia di saperne ancora di più sugli Etruschi!

Orari: martedì-domenica 9.00-20.00; giorno di chiusura il lunedì a meno che non coincida con una festività, in quel caso è garantita l’apertura.

Prezzo: intero € 8,00/ ridotto € 2,00

Indirizzo: piazzale di Villa Giulia, 9

Come raggiungerlo:

Si può arrivare facilmente prendendo il tram, la linea 2 o la numero 19, scendendo alla fermata del museo.

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

La nostra capitale non è solo storia antica ma è anche sinonimo di arte contemporanea. Non possiamo quindi non segnare sulla nostra mappa il museo del MAXXI, la “prima istituzione nazionale dedicata alla creatività contemporanea”.

Concepito come un polo culturale dove organizzare mostre e eventi educativi e culturali, il famoso museo d’arte contemporanea di Roma spicca tra gli edifici romani per la sua incredibile architettura moderna. Il progetto architettonico realizzato da Zaha Hadid è importante tanto quanto le opere che contiene ed è esso stesso opera arte, innovativa e dalle forme sinuose e ammalianti.

All’interno del suo spazio sembra di trovarsi in un’oasi lontana dal caos e dal traffico cittadino e, se come me siete appassionati di architettura, è sicuramente un posto da vedere.

Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; sabato 9.00-22.00; giorno di chiusura Lunedì

Prezzo: intero € 12/ ridotto € 9

Indirizzo: Via Guido Reni 4A

Come raggiungerlo:

Prendete il tram numero 2 e scendete alla fermata Apollodoro, in alternativa ci sono gli autobus numero 168 e 910 con la fermata Flaminia/Reni/MAXXI.

Museo Nazionale Romano

Fondato nel 1889 il Museo Nazionale Romano raccoglie, forse in maniera più completa rispetto ad ogni altro luogo a Roma, la storia della città antica.

La vasta collezione si divide in quattro sedi, le Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e la Crypta Balbi, e propone opere e percorsi che vanno dalla Protostoria dei popoli latini alle trasformazioni alto-medievali, passando per reperti ed architetture romane esposti attraverso esperimenti di realtà virtuale.

Un buon modo per arricchire ancora di più la nostra conoscenza della Roma antica e una scusa per visitare Roma in cerca di tutte le sue sedi e arricchire la nostra caccia con meravigliosi tesori e la nostra mappa con tante croci.

Orari:

Sede delle Terme di Diocleziano. Martedì-domenica 9.00-19.30

Sedi di Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e Crypta Balbi martedì-domenica 9.00-19.45

All’interno dell’Aula Ottagona delle Terme è possibile partecipare alla virtual reality, con orari prestabiliti e prenotazione obbligatoria tramite il sito di Coopculture.

Prezzo: intero € 10/cumulativo € 12,00 valido tre giorni per tutte le sedi del museo; in caso di mostra verrà aggiunto un supplemento obbligatorio di 3 euro.

Come raggiungerli:

  • Terme di Diocleziano via Enrico de Nicola 78 – Palazzo Massimo, Largo di Villa Peretti 2

Entrambe le sedi hanno come fermata della metro più vicina Termini, dove si può arrivare con la metro A e B, ma c’è anche la possibilità di prendere un’infinità di autobus, potete scegliere le linee C2, H, 36, 38, 40, 64, 86, 90, 92, 105, 170, 175, 217, 310, 360, 714 e 910.

Da qui una volta deciso quale dei due vedere prima e la giusta direzione bastano pochi minuti a piedi.

  • Palazzo Altemps, Piazza Sant’Apollinare 46

Siamo vicini a piazza Navona e per arrivare occorre possiamo usare gli autobus 70, 81, 87, 186, 492, 628 fermandoci a Zanardelli.

  • Crypta Balbi, via delle Botteghe Oscure 31

Proprio vicino all’ingresso del museo c’è la fermata del tram numero 8, in alternativa potete scegliere tra gli autobus 70, 81, 87, 116, 186, 492, 628 e scendere a Largo Argentina.

GNAM – Galleria Nazionale di Arte Moderna

Continuiamo la nostra caccia ai tesori e segniamo una seconda croce in favore dell’arte contemporanea, sul museo di Arte Moderna di Roma! Siamo alla GNAM, acronimo per Galleria Nazionale di Arte Moderna, un gigantesco palazzo ottocentesco che in 55 sale contiene la più grande collezione di arte contemporanea italiana dell’intera penisola.

Fin dall’entrata ci troviamo catapultati in un mondo di associazioni tra opere del tardo Settecento a capolavori di artisti dell’Ottocento e Novecento come Balla e Boccioni.

Un percorso che esalta il nostro passato più vicino, facendoci comprendere la nostra storia artistica contemporanea.

Orari: martedì-domenica: 8.30-19.30; giorno di chiusura Lunedì

Prezzo: intero € 10,00/ ridotto € 5,00 (Riduzione per chi ha il biglietto del MAXXI)

Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131

Come raggiungerlo:

Arrivare alla Gnam è molto semplice, basta prendere il tram numero 3 che ferma esattamente davanti all’ingresso del museo.

Gallerie Nazionali Barberini e Corsini

Un’altra grande croce sulla mappa viene divisa a metà tra le due sedi delle Gallerie Nazionali, due meravigliosi palazzi nobiliari romani che contengono un’incredibile collezione di arte Rinascimentale e Barocca:

Palazzo Barberini

Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13

Realizzato da Borromini e Bernini per volere della famiglia Barberini nel XVII secolo ha un’architettura che incanta prima ancora di entrare.

Il museo contiene al suo interno dei capolavori di grandi artisti del ‘500, ‘600 e ‘700 tra cui non possiamo non nominare Caravaggio e Raffaello.

Come la sua architettura e la sua collezione sono di inestimabile bellezza e importanza, anche la sua decorazione non è da meno. La grande sala che conclude la visita è affrescata da Pietro da Cortona pittore che più di tutti rappresenta l’anima del Barocco romano e che, con il Trionfo della Divina Provvidenza dipinto sulla volta, crea una meravigliosa e grandiosa composizione che vi lascerà a bocca aperta e anche con un po’ di torcicollo perché difficilmente riuscirete a smettere di guardare verso l’alto.

Palazzo Corsini

Indirizzo: Via della Lungara 10

Situato all’interno del Rione Trastevere, è un magnifico palazzo nobiliare antico venduto allo Stato Italiano nel 1883 per diventare la Galleria Nazionale d’Arte Antica. Oltre ad ospitare al suo interno una collezione di opere importantissime dal XVI al XVIII secolo, è sede dell’Accademia dei Lincei. Un luogo simbolo dell’arte rinascimentale e barocca che conserva la memoria e la storia della città in uno dei suoi periodi più vicini a noi di massimo splendore.

Orari per entrambe le gallerie: martedì-domenica 8.30 – 19.00; giorno di chiusura Lunedì

Prezzo: intero Palazzo Barberini + Galleria Corsini: € 12/ ridotto Palazzo Barberini + Galleria Corsini € 2

Il biglietto è valido 10 giorni.

Come Raggiungerle:

  • Palazzo Barberini

Raggiungere il museo è molto semplice, si trova a pochi passa dalla centralissima piazza Barberini, raggiungibile oltre che a piedi da via del Corso o Fontana di Trevi, con la metro A (anche se purtroppo la fermata Barberini al momento chiusa) e con diverse linee di autobus come ad esempio le numero 53, 62, 85 e 492.

  • Palazzo Corsini

Siamo nel cuore di Trastevere e per raggiungere l’ingresso del museo il mezzo più comodo è sicuramente il tram, la linea n. 8 che parte da Piazza San Marco, proprio dietro palazzo Venezia. La fermata a cui bisogna scendere è la prima di viale Trastevere, chiamata Trastevere Mastai. Da qui potete scegliere se fare una passeggiata lungo il fiume oppure se perdervi tra i vicoli del famoso quartiere. In tutte e due i casi in dieci muniti sarete arrivati a destinazione.

Palazzo della Farnesina

Proprio di fronte al museo, troviamo un piccolo tesoro del XVI secolo. Una villa realizzata dal grande architetto Baldassarre Peruzzi per volere di un banchiere toscano, Agostino Chigi, che chiede a Raffaello di occuparsi della decorazione pittorica. L’artista crea nella Loggia di Amore e Psiche una delle sue opere più belle e grandiose, una meraviglia sicuramente da aggiungere al nostro bottino.

Orari: lunedì-sabato 9-14; ogni seconda domenica del mese 9-14

Prezzo: intero € 10 con audio-guida

Indirizzo: Via della Lungara 230

Come Raggiungerlo:

Si trova esattamente davanti a Palazzo Corsini, basta attraversare la strada ed eccoci arrivati!

Museo di Roma in Trastevere

I tesori da scoprire ancora non finisco e una nuova croce è sicuramente su questo museo romano situato in una piazza deliziosa nel cuore popolare della città, Trastevere. La sua sede è un ex monastero che ospita dagli ’70 una collezione permanete dedicata al folklore e ai poeti romani attraverso dipinti di artisti dell’Ottocento e ricostruzioni d’ambiente. Non è un museo dove si trovano grandi capolavori, ma un luogo dove vedere e conoscere l’aspetto più popolare e romanesco della città.

Lo spazio viene utilizzato per l’organizzazione di mostre ed eventi ricercati e particolari, da controllare prima della visita.

Orari: martedì-domenica 10-20; 24 e 31 dicembre 10.00-14.00

Prezzo: intero € 6/ ridotto € 5

Indirizzo: Piazza di S. Egidio 1b

Come raggiungerlo:

Siamo di nuovo a Trastevere, nel centro del quartiere. Per raggiungerlo consiglio di nuovo di prendere il tram numero 8 da dietro piazza Venezia e scendere alla fermata Trastevere Mastai. Camminando cinque minuti tra i vicoli e troverete superata la chiesa di Santa Maria in Trastevere, una piccola piazza con l’ingresso del museo.

Museo Leonardo da Vinci

Concludiamo la nostra caccia al tesoro con uno dei musei per bambini più amato di Roma, oltre che dagli appassionati di scienze e di costruzioni.

Un museo che non ha grandi opere ma che vuole mostrare una parte importante dell’attività di un artista come Leonardo da Vinci che oltre ad essere un pittore è anche uno scienziato, un inventore e un ingegnere. All’interno dell’edificio troviamo elementi che vanno a ricordare queste sue caratteristiche attraverso delle divertenti macchine interattive, costruzioni, modelli e video che coinvolgono i visitatori nel percorso. In fondo i tesori non sono sempre materiali ma sono spesso solo delle esperienze!

Orario: tutti i giorni 10-19 durante i mesi invernali; 10-20 durante i mesi estivi

Prezzo: € 13,50

Indirizzo: Piazza del Popolo 12

Come raggiungerlo:

Tram: n. 2 Autobus: n. 89, 61, 495, 490, 117 Metropolitana: Linea A (Fermata Flaminio)

I musei di Roma sono tantissimi, con questo articolo ho cercato di parlare dei più importanti e di quelli che preferisco, se però avete bisogno di qualsiasi altra informazione e consiglio CONTATTATECI!

  • 12 Luglio 2019 at 12:19
    Anna
    Ciao Giulia, non avendo moltissimo tempo a disposizione e dovendo quindi fare una scelta, mi consigli di più il museo GNAM o il MAXXI?
    • 15 Luglio 2019 at 10:56
      Giulia
      Ciao Anna, se sei appassionata di architettura ti consiglio il MAXXI, solo la struttura merita la visita. Personalmente però preferisco la GNAM, ha una vasta collezione che va dall’800 fino alla metà del ‘900 con grandi capolavori. Spero di esserti stata utile, se ti servono altre informazioni e consigli fammi sapere!
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.