Muoversi a Roma come un vero romano! - Visitare Roma
pedro facciolo
Scritto da pedro facciolo

Muoversi a Roma come un vero romano!

| 0 commenti

Con i suoi 1285 km quadrati, Roma è una delle città più grandi d’Europa e spostarsi da una parte all’altra non è sempre così semplice. Seguendo questo articolo e le nostre indicazioni però riuscirete a scoprire tutti i trucchi per muoversi a Roma non solo da turista ma da vero romano. 

Se avete già letto il nostro articolo su cosa vedere a Roma, avrete già capito che non ci sarà tempo di starsene con le mani in mano e muoversi in maniera efficiente è la chiave per passare una vacanza perfetta senza stressarsi troppo, per cui leggete attentamente tutti i nostri consigli e vi prometto che farete un figurone con i vostri compagni di viaggio, non sbaglierete un cambio! Ovviamente non me ne basterebbero 10 di articoli per spiegare tutto per cui se avete dubbi su un percorso in particolare, ricordatevi sempre che mi potete scrivere sia qui in fondo alla pagina lasciandomi un commento oppure sulla pagina Facebook (…e già che ci siete lasciatemi anche un like dai 😉 ). Rispondo a tutti!

Abbonamenti e prezzi dei mezzi pubblici

ATAC è la società che gestisce il trasporto pubblico cittadino che comprende la metro, le linee di bus urbani e i tram. Per tutti questi mezzi è valido un unico biglietto o abbonamento. Vediamo insieme tutti prezzi:

I bambini al di sotto dei 10 anni viaggiano gratis sulla rete dei trasporti pubblici di Roma Capitale. 

BIT € 1,50

Questo è il biglietto singolo ed è valido per 100 minuti dalla timbratura. Mentre si possono prendere più bus con lo stesso biglietto, rimanendo nei tempi di validità, è possibile effettuare un unico viaggio in metropolitana una volta usciti dai tornelli.

ROMA 24H € 7,00

Il biglietto giornaliero, è valido per 24 ore dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi.

ROMA 48H € 12,50

Il biglietto è valido 48 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi.

ROMA 72H € 18,00

Questo biglietto è valido 72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi.

CIS € 24,00

Si tratta di un biglietto settimanale valido per 7 giorni fino alle ore 24.00 del settimo giorno compreso quello della timbratura sempre per un numero illimitato di viaggi.

ROMA PASS

L’ultima alternativa è il Roma Pass, si tratta di una soluzione che comprende sia l’ingresso ai musei e siti archeologici che l’abbonamento ai mezzi pubblici, insomma, decisamente interessante per chi visita Roma per turismo.

I pass sono validi per 48 o 72 ore e includono l’abbonamento illimitato ai mezzi Atac per le stesse ore di validità del pass.

Dove acquistare i biglietti

Per acquistare i biglietti o gli abbonamenti potete recarvi nelle stazioni della metro dove troverete in alcuni casi la biglietteria e in altri una macchinetta automatica dove poter acquistare questi titoli di viaggio.

In superficie queste opzioni non sono presenti in corrispondenza delle fermate degli autobus, né i biglietti sono acquistabili a bordo. Si possono però trovare facilmente in chioschi, edicole e tabaccai di tutta la città. Ricordatevi quindi di avere sempre con voi un biglietto o un abbonamento prima di salire su un bus e soprattutto di obliterarlo una volta dentro.

La Metropolitana

Il modo più veloce per muoversi a Roma è sicuramente la metro. Anche se il numero delle linee è minore rispetto alle grandi capitali, abbiamo pensato che fosse necessario dedicare un intero articolo alla Metro di Roma che vi invito a leggere non appena finito questo. Troverete tante informazioni sulle fermate della metro più vicine alle attrazioni principali e cerchiamo di mantenerlo sempre aggiornato con eventuali variazioni del servizio.

I bus di Roma, linee, APP dei trasporti e orari

Per coprire tutta la superficie della città ci sono le numerosissime linee di autobus e per riuscire a capirle serve tanta esperienza e pazienza.

Trovare le fermate è molto semplice, basta cercare le paline gialle che contengono tutte le informazioni a noi necessarie. In cima è specificato il nome della fermata dove vi trovate e sotto i numeri delle linee che ci passano insieme a tutte le fermate che gli autobus andranno a percorrere. Quella più in alto sarà il capolinea di partenza mentre l’ultima quello di arrivo. La fermata dove vi trovate è solitamente evidenziata.

I tipi di linee sono diversi e a seconda di questi variano gli orari di operatività:

Urbane segnate con la lettera U, sono la maggioranza delle linee e iniziano le corse alle 5:00 per terminare a mezzanotte.

Notturne sono invece riconoscibili dalla lettera N e sono attive tra  mezzanotte e le 5:00 sostituendosi al normale servizio.

Express: sono delle linee indicate dalla lettera X e fanno un percorso più veloce con un numero ridotto di fermate.

Non esiste sfortunatamente una mappa che rappresenti tutte le linee con i loro percorsi, ma ormai siamo nel mondo della tecnologia e ad aiutarci ci sono due strumenti fondamentali, siti e applicazioni. Come punti di riferimento prendete questi: il sito ufficiale dell’ATAC e il sito Muoversi a Roma e le applicazioni Moovit (per Android, iOS e Windows) e Roma Bus (disponibile per Android e iOS)

Il sito ufficiale dell’ATAC come Muoversi a Roma hanno al centro della loro home page una sezione dedicata al Calcolo del Percorso. Inserendo all’interno delle due barre l’indirizzo di partenza e di arrivo e cliccando su vai, viene aperta una pagina per mostrare il percorso consigliato con i mezzi pubblici. Nella pagina web viene mostrata una mappa della città e indicati i tipi di mezzi di trasporto consigliati, eventuali cambi o pezzi a piedi da percorrere e soprattuto i numeri delle linee di bus da prendere e le fermate a cui scendere.

Ai percorsi è possibile applicare dei filtri in base alle preferenze del tipo di mezzo di trasporto e dell’orario. Fate attenzione in particolare a quest’ultima opzione perché le soluzioni di percorso che vi verranno indicate cambieranno in base all’orario che selezionate.

Nella stessa pagina potete inoltre trovare una sezione dedicata alla Previsione di arrivo della linea/Cerca linea. Anche qui inserendo nella barra il numero di bus  che state aspettando o il nome della fermata dove vi trovate, vi verrà indicato il tempo stimato di arrivo dell’autobus e le fermate che gli mancano per arrivare, non sempre però è così affidabile.

Su entrambi i siti c’è un’ultima interessante sezione che è quella delle notizie e dello stato del servizio in tempo reale, una funzione molto utile specialmente in caso di sciopero.

A tal proposito ricordatevi sempre di controllare che non ci siano scioperi in programma nei giorni in cui vi trovate a Roma (il venerdì specialmente), in questi casi la città viene paralizzata dal traffico e muoversi diventa molto difficoltoso.

Tutte queste funzioni le possiamo trovare nelle applicazioni per smartphone Moovit e Roma Bus, molto più comode da utilizzare quando siamo in giro.

Concludiamo questo paragrafo con un tasto dolente cioè i tempi di attesa dei bus. Non c’è una regola né prevedibilità, si può attendere da cinque minuti se si è fortunati fino a 30/40 minuti.

I fattori che fanno aumentare l’attesa sono vari, primo tra tutti il traffico della città. Nelle ore di punta, quando le corse aumentano, gli autobus impiegano molto più tempo per fare il percorso prestabilito. Durante i giorni festivi e gli orari centrali della giornata, le corse sono meno ma la viabilità più veloce.

Non esistono in ogni caso orari stabiliti, ma come abbiamo detto solo i tempi stimati di attesa che si possono vedere attraverso l’applicazione o il sito oppure in alcune fermate da schermi elettronici che forniscono le stesse informazioni.

I  tram

Oltre i bus per muoversi a Roma ci sono diverse linee di tram, più lente rispetto ai mezzi a quattro ruote ma anche molto più capienti.

Le linee più importanti sono le numero:

3 passando per San Giovanni e Colosseo collega Trastevere con Valle Giulia, dove si trovano il Museo Etrusco, la GNAM e il Bioparco.
19 dalla zona universitaria arriva fino a piazza Risorgimento nei pressi del Vaticano.
8 collega Piazza Venezia a Trastevere.
2 porta da Piazza del Popolo al MAXXI, all’Auditorium e allo Stadio Olimpico.

Per trovarle dovete sempre cercare la palina gialla e in questo caso anche dei binari. Nonostante siano indicate nelle applicazioni e sul sito Atac, non vengono monitorate in tempo reale e quindi non è possibile sapere i tempi di attesa. Bisogna dire però che specialmente nelle ore di punta, il loro passaggio però è molto frequente.

Taxi

I taxi a Roma sono abbastanza costosi e i tassisti hanno fama di truffare spesso non solo i turisti ma anche gli stessi romani. Per cercare di evitare brutte sorprese ecco alcune informazioni di base.

Per identificare un taxi dovete cercare le macchine di colore bianco con scritto appunto Taxi e munite di regolare tassametro.

Prima di salire chiedete sempre se è possibile pagare con la carta di credito, non è scontato che tutti abbiano questa possibilità.

Esistono diverse compagnie di taxi ufficiali, tra le più importanti:

Radio Taxi: 06-3570

Pronto Taxi: 06-6645

MyTaxi: si tratta di un’app per android oppure per iPhone. Ha gli stessi prezzi dei normali taxi prenotati telefonicamente, però vi fornisce un’idea approssimata del costo del servizio prima della prenotazione e vi permette di seguire il percorso che state facendo via APP… così il tassista non può fare troppi giri 😉 … e ricordate che nel momento dell’iscrizione potete inserire il codice SARA.GEN6 e riceverete 5€ di sconto sul vostro primo tragitto (e altri 5€ li riceverò io 🙂 )!

Tramite i numeri che abbiamo indicato sopra o l’APP si possono prenotare i taxi a pochi minuti di distanza con un supplemento di 3,50 euro.

Nel momento in cui il taxi parte scatta il tassametro (controllatelo sempre!), la tariffa di partenza è di 3 euro dalle 6 alle 22, 4.50 euro nei giorni festivi e  6,50 euro durante la notte. Da qui il prezzo finale dipende dal percorso e segue delle tariffe che vanno da 1,10 euro a 1,30 euro a Km.

Se avete più di una valigia a persona vi verrà addebitato anche 1 euro per ogni borsa aggiuntiva.

Per darvi un’indicazione, da Termini al centro città uno spostamento costa dai 10 ai 15 euro, mentre per andare verso il Vaticano la tariffa è intorno ai 25 euro.

Se prendete il taxi direttamente ai punti di incontro la tariffa è più economica. Alcuni punti importanti dove è possibile trovare i taxi sono: piazza Venezia, Largo Argentina, Piazza di Spagna (alla destra con davanti la scalinata), davanti ai Musei Vaticani, a Piazza del Popolo e nelle stazioni ferroviarie tra cui ovviamente Termini.

Viste le proteste proprio dei tassisti, a Roma non è presente UBER.

La macchina a Roma e il carsharing

Muoversi in macchina a Roma è un’arma a doppio taglio. Sicuramente è comodo e permette di raggiungere in totale autonomia i luoghi scelti, ma dall’altra parte bisogna tenere in considerazione vari fattori.

Il traffico è il problema principale, specialmente negli orari di punta, fa raddoppiare i tempi di normale percorrenza. Bisogna considerare inoltre che molte zone del centro  cittadino non sono accessibili durante il giorno. Delimitate da varchi e telecamere sono le Zone a traffico limitato, ZTL, attive tra le 8 e le 18 durante la settimana. In alcune zone come Trastevere e San Lorenzo, famose per la vita notturna, al contrario i varchi sono attivi durante la sera.

I varchi che più interessano il centro sono quelli da Termini (via Nazionale), i Fori Imperiali, Piazza del Popolo, via Veneto e Teatro Marcello, che corrispondo indicativamente ai punti di accesso al centro storico.

I parcheggi sono spesso difficili da trovare e nella maggior parte dei casi a pagamento, con una tariffa oraria di 1,20 euro. Si riconoscono perché sono delineati da strisce blu al contrario di quelli gratuiti indicati dalle strisce bianche.

Il pagamento si effettua alle macchinette per la strada tramite moneta e in alcuni casi attraverso la carta di credito. Una volta effettuato vi verrà rilasciato un biglietto con scritto l’orario di validità del parcheggio che deve essere esposto sopra il cruscotto della macchina.

In alternativa si può scaricare l’applicazione MyCicero, che dopo una semplice registrazione fa caricare un credito e indicare la targa e il luogo di parcheggio della macchina. In questo caso non è necessario esporre niente sul veicolo.

Dei parcheggi utili per il centro e fuori dalla ZTL sono alla Bocca della Verità e al Circo Massimo. Nella zona opposta Flaminio è un buon luogo per la caccia e ha vicino il grande parcheggio coperto di Villa Borghese, nel caso perdeste la pazienza.

Un parcheggio gratuito anche se molto affollato, è quello del Verano. Siamo davanti alla prima Università di Roma e al cimitero della città. Non siamo molto vicini al centro ma attraverso autobus e tram lo possiamo raggiungere velocemente.

Se dopo tutto questo non vi siete ancora scoraggiati, vi invito allora a dare un’occhiata alle tariffe di noleggio auto di RentalCars.

Per evitare i problemi della ZTL e del costo del parcheggio senza rinunciare alla macchina, possiamo ricorrere al servizio di Carsharing. A Roma sono attivi sia Enjoy che Car2Go entrambi utilizzabili semplicemente scaricando l’applicazione e convalidando patente e carta di credito. Siccome ci può volere un po’ di tempo per la convalida della patente, vi consiglio di iscrivervi al servizio prima del vostro viaggio a Roma.

La tariffa in questo caso è a minuto e comprende sia la possibilità di parcheggiare sulle strisce blu a pagamento senza costi aggiuntivi che di poter passare all’interno della zona a traffico limitato.

Se però non siete abituati alle strade strette, stati attenti ai vicoli del centro!

Noleggio scooter e Moto Sharing

I centauri e coloro che in generale vogliono essere agili possono scegliere una delle varie opzioni di Moto Sharing disponibili a Roma, per chi non sapessedi cosa sto parlando il concetto è lo stesso della macchina in condivisione di cui ho parlato qualche riga fa, solo che con i motorini.

Sono diverse le aziende che offrono questo servizio, potete provare ad esempio eCooltra, dovrete scaricare la APP e anche in questo caso se vi iscrivete utilizzando questo codice –> jrzph riceverete 10€ in omaggio (anche io li riceverò!) 

Se invece preferite noleggiare uno scooter per tutta la durata della vostra vacanza, date un’occhiata a Cooltra i cugini del moto sharing che ho citato sopra. Potete utilizzare il codice sconto VISITAREROMA per ottenere una riduzione di 10€ sul costo totale del noleggio!!!

Purtroppo è difficile spiegare tutto in un solo articolo per cui se avete dubbi o domande lasciatemi un commento! Come sempre rispondo a tutti 🙂 

    Nessun commento trovato.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.