Visitare Roma

Ama la tua vacanza

  • INIZIA DA QUI
  • Come Muoversi
    • Il Bus Turistico di Roma Hop-on Hop-off
    • Da Fiumicino al centro
    • Da Ciampino al Centro
    • La Metro di Roma
    • Muoversi a Roma
  • Cosa Visitare
    • Basilica di San Pietro
    • Cappella Sistina e Musei Vaticani
    • Colosseo di Roma
    • Fontana di Trevi
    • Itinerari
    • Musei di Roma
    • Pantheon
    • Piazze di Roma
  • Dove Mangiare
    • Ristoranti di Roma
  • Abbonamenti
    • Il Roma Pass: l’abbonamento per i trasporti di Roma
    • Rome Tourist Card: L’abbonamento per vedere le principali attrazioni
    • Roma Super Pass con Trasporti Pubblici: l’abbonamento completo
    • Vatican City Digital Pass: l’abbonamento per visitare la città del papa
  • Biglietti

Metro di Roma: orari, mappa, biglietti e molto altro

25 Luglio 2022 Di: pedro faccioloCommenta

La metro sarà sicuramente uno dei mezzi di trasporto che utilizzerete di più durante la vostra vacanza e non potevamo quindi non dedicarle un bel post. Qui troverete tutte le informazioni sugli orari d’apertura, le informazioni sui prezzi dei biglietti, le linee, le fermate e una bella mappa della metro di Roma per iniziare con il piede giusto.

/!\ Se sei in cerca di un abbonamento completo di trasporti per la durata di 48 o 72 ore dai un’occhiata anche al “Roma Pass” l’abbonamento che comprende oltre ai trasporti pubblici la possibilità di visitare 1 o 2 attrazioni a scelta della città /!\

Pronti per partire alla scoperta di tutte le attrazioni della Città Eterna?

Indice

1. Mappa
2. Informazioni pratiche
3. Orari
4. Autobus sostitutivi notturni
5. I biglietti della metro
6. Rete di validità: dove utilizzare i biglietti
7. Dove acquistare i biglietti della metro
8. Le linee della metro di Roma

AVVISO: vorrei darvi un’informazione importante, prima di leggere l’articolo, su delle variazioni del servizio:

La metropolitana di Roma chiuderà in anticipo per parte del 2023 per lavori di manutenzione e di rifacimento.

  • Metro A La chiusura della linea a avverrà alle ore 21 sarà lunga, dal 15 giugno e per i successivi diciotto mesi nei giorni feriali della settimana, mentre il weekend sarà regolarmente aperta fino all’una e mezza.  Per sostituire in parte il servizio verranno attivate delle navette lungo le tratte interessate dalle chiusure.

Vi aggiorneremo non appena verrà ripristinato il servizio.

Mappa della metro di Roma

Nell’immagine principale di questo articolo trovate una bella foto della mappa della metropolitana di Roma che vi aiuterà a orientarvi.

Purtroppo sono anni che l’Ufficio del Turismo di Roma non distribuisce più gratuitamente la mappa della metro presso i suoi punti informazione, per cui vi consigliamo di scaricare la cartina in pdf, stamparla, e portarla con voi.

Come potete notare, a Roma ci sono 3 linee della metropolitana di cui alcuni pezzi sono attualmente in costruzione e li trovate indicati con righe tratteggiate.

Nei paragrafi a seguire approfondiremo la descrizione delle linee, con un elenco di tutte le fermate tra le quali segnaleremo le più importanti a livello turistico per cui continuate a leggere!

Informazioni pratiche sulla metro di Roma

Frequenza

Nelle ore di punta la frequenza di passaggio della linea A della metro è di 2 minuti, la frequenza diminuisce nelle ore di minore affluenza di passeggeri fino a raggiungere un massimo di attesa di 20 minuti. Per quanto riguarda la linea B la frequenza di passaggio è di 3 minuti nelle ore di punta fino ad un’attesa massima di 9 minuti. I treni della linea C passano invece ogni 12 minuti a prescindere dall’orario.

Tempi di Percorrenza

Le fermate della metro, soprattutto quelle della linea A e della linea B sono abbastanza ravvicinate, in generale per percorrere la distanza tra una fermata e l’altra non ci vuole più di un minuto e mezzo o due minuti per cui se volete calcolare la durata del vostro percorso aggiungete due minuti per ogni fermata che dovete fare e cinque per un cambio di linea. Con questo calcolo dovreste assicurarvi di avere sempre dei tempi di percorrenza abbastanza accurati e abbondanti per calcolare il vostro itinerario di viaggio a Roma nel dettaglio.

Ad esempio, se dovete andare dalla fermata Colosseo (linea B e B1) a quella di Cipro (linea A) dovrete percorrere 3 fermate da Colosseo a Termini, fare il trasbordo con la linea A e poi fare altre 7 fermate fino a Cipro. Per questo tragitto il tempo di percorrenza sarà quindi di 25 minuti (2 minuti x 10 fermate + 5 minuti di cambio linea). Semplice no?

Gli orari della metro di Roma

Giorni Orari 2022
Da domenica a giovedì e festivi
  • Linea A e C dalle 5.30 h alle 23.30 h
  • Linea B dalle 5.33 h alle 23.30 h
  • Linea B1 dalle 5.33 h alle 23.24 h
Venerdì e sabato
  • Linea A, B1 e C dalle 5.30 h all’1.30 h
  • Linea B dalle 5.30 h all’1.27 h
24 dicembre Tutte le linee: dalle 5.30 h alle 21.00 h
25 dicembre Tutte le linee: dalle 5.30 h alle 13.00 h e dalle 16.30 alle 21.00 h
31 dicembre Tutte le linee: dalle 5.30 h alle 3.30 h (del 1º gennaio)

Riepiloghiamo:

  • Dalla domenica al giovedì e festivi vari la metro effettua la prima corsa alle 5.30 (partenza dal capolinea). Nel caso delle metro B e B1 la partenza da capolinea è alle h. 5.33. L’ultima corsa dal capolinea in tutti i sensi di marcia è alle 23.30, tranne per la linea B1 che parte alle 23.24.
  • Il venerdì e il sabato le prime corse sono sempre alle 5.30 (5.33 per la linea B e la B1) mentre le ultime partono da capolinea all’1.30 (1.27 nel caso della linea B).
  • In genere durante le feste natalizie sono previsti degli orari speciali che vi confermeremo qualche settimana prima degli eventi ma che tendenzialmente sono dalle 5.30 fino alle 21.00 il 24 dicembre, dalle 5.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 21.00 il 25 dicembre e dalle 5.30 alle 3.30 (dell’1) il 31 dicembre.

Bus sostitutivi notturni

Di notte quando la metropolitana non è in funzione esistono dei bus notturni che offrono un servizio sostitutivo.

In particolare il Bus N1 effettua il percorso sostitutivo della linea A tra l’orario di chiusura della metro (23.30 o 1.30 a seconda dei giorni) e quello di apertura (ultima corsa dell’N1 parte alle 5.00 da capolinea).

Il bus N2 segue il percorso della linea B e l’N2L quello della linea B1. Se dovete raggiungere un punto sulla linea C potete utilizzare invece il bus notturno N28.

La frequenza di passaggio è varia, l’N1 e l’N2 passano circa ogni 15/20 minuti mentre per l’N28 i tempi si allungano e i passaggi sono di circa ogni trenta minuti. Ad ogni modo, in questo link trovate maggiori informazioni sulle fermate e sugli orari di tutti i bus della rete notturna.

I biglietti della metro

Passiamo adesso alla parte più interessante: quanto costa un biglietto della metro?

Qui, di seguito, vi forniamo una spiegazione dettagliata di tutti i titoli di trasporto disponibili, più interessanti a livello turistico, con i relativi costi. In fondo all’articolo, per amore alla chiarezza, vi ho messo anche una tabella con il prezzo di ognuno di questi biglietti.

Partiamo subito con una buona notizia per le famiglie: i bambini, fino al compimento del decimo anno d’età, non pagano! Per chi ha più di dieci anni… deve continuare a leggere 🙂

B.I.T. – Biglietto integrato a tempo

Con un nome che è tutto un programma, questo è il biglietto “semplice” della metro di Roma, non so perché non bastava chiamarlo biglietto semplice ma ecco, per intenderci, è il biglietto che dà diritto a una corsa in metro (con cambi di linea purché non si esca dai tornelli) e su altri mezzi della rete dei trasporti di Roma (bus, tram cc.) per un massimo di 100 minuti a partire dalla prima timbratura.

Costo: 1,50€

Roma 24H | Roma 48H | Roma 72H

Dai nomi decisamente più amichevoli rispetto al primo, si tratta infatti di biglietti che valgono 24, 48 o 72h dal momento in cui li timbrate e vi danno diritto a viaggi illimitati sia in metro che sugli altri mezzi della rete metropolitana come autobus e tram.

Costo: 7.00 € | 12.50 € | 18.00 €

Se la matematica non è un’opinione, se pensate di fare almeno 5 spostamenti in metro nell’arco di una giornata, questi biglietti fanno al caso vostro.

C.I.S. – Carta Integrata Settimanale

Questo biglietto con un nome più simile a una serie poliziesca che a un titolo di trasporto vi dà diritto a ben 7 giorni (solari) di viaggi illimitati dalla data della convalida. Questo significa che se lo timbrate ad esempio il lunedì alle ore 15.00 sarà valido fino alla mezzanotte della domenica.

Costo: 24.00 €

Anche in questo caso chiediamo aiuto alla matematica e, facendo due calcoli, viene fuori che se fate 16 viaggi coprite il costo del biglietto. Per esempio, se state a Roma 5 giorni e pensate di fare più di 3 viaggi al giorno questo è il biglietto che fa per voi!

Tipo di Biglietto Prezzo Descrizione
BIT – biglietto semplice 1,50€ Corsa singola sulla rete dei trasporti romani. Validità 100 minuti.
Roma 24h 7 € Viaggi illimitati. Validità 24h.
Roma 48h 12,50 € Viaggi illimitati. Validità 48h.
Roma 72h 18 € Viaggi illimitati. Validità 72h.
CIS – settimanale 24 € Viaggi illimitati. Validità 7 giorni solari.

Dove utilizzare i biglietti dei trasporti

I biglietti della metro di Roma sono validi anche sui seguenti mezzi:

  • Autobus, tram e filobus;
  • Bus Cotral (percorso urbano);
  • Linee della metropolitana (1 corsa = 1 biglietto);
  • Ferrovie regionali: Trenitalia solo 2^ classe, Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Viterbo (percorso urbano).

Sono esclusi i seguenti collegamenti speciali:

  • Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto;
  • Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto.

Se avete dubbi o domande legate al trasporto dall’aeroporto al centro consultate gli articoli dedicati che abbiamo scritto su Ciampino e Fiumicino.

Dove acquistare i biglietti della metro

I biglietti della metro li potrete acquistare direttamente in loco alle macchinette o presso le biglietterie autorizzate.

Tutti i titoli di trasporto “turistici” (Roma 24h, Roma 48h, Roma 72h e CIS) sono anche acquistabili online e li potete ritirare presso le biglietterie della metro A, B, B1 e C.

Le linee della metro: A / B – B1 / C

Per ultimo approfondiamo il discorso linee della metro e spieghiamo bene quali sono le fermate soprattutto quelle più interessanti per la visita alle attrazioni.

Come a questo punto avrete sicuramente già capito, a Roma ci sono tre linee della metro, la linea A, la linea B che si dirama in B e B1 all’altezza della stazione Bologna e infine la più recente, linea C, ancora parzialmente in costruzione.

La lunghezza totale è di circa 60 km per un totale di 73 stazioni, di cui 60 sotterranee.

Linea A

Andiamo per ordine e cominciamo a parlare della linea A, quella indicata con il colore arancione. Questa linea aperta nel 1980 conta oggi ben 27 stazioni e collega Roma tra le fermate di Anagnina (Cinecittà per intenderci) a Battistini.

La linea A passa per la stazione dei treni principale di Roma, Roma Termini, dove si incrocia con la linea della metropolitana B e B1. Il cambio con la recente linea C si può effettuare invece a San Giovanni.

Ecco l’elenco delle fermate della metro A.

  • Battistini
  • Cornelia (chiusa per lavori)
  • Baldo degli Ubaldi
  • Valle Aurelia
  • Cipro
  • Ottaviano – Musei Vaticani / Cappella Sistina e Piazza San Pietro
  • Lepanto
  • Flaminio – Piazza del Popolo (collegamento bus 628 – lungo Tevere e 160 per Villa Borghese), Villa Borghese, Museo Leonardo da Vinci
  • Spagna – Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti,Villa Borghese
  • Barberini –  (aperta in uscita) Pantheon, Piazza Navona, Palazzo Barberini
  • Repubblica
  • Termini – Stazione dei treni principale di Roma e collegamento con la linea B e B1
  • Vittorio Emanuele
  • Manzoni
  • San Giovanni – Basilica di San Giovanni – collegamento con la linea C
  • Re di Roma
  • Ponte Lungo
  • Furio Camillo
  • Colli Albani
  • Arco di Travertino
  • Porta Furba
  • Numidio Quadrato
  • Lucio Sestio
  • Giulio Agricola
  • Subaugusta
  • Cinecittà
  • Anagnina

Per percorrere tutta la linea A da punta a punta ci vogliono circa 40 minuti, per cui calcolate che i tempi di percorrenza tra una fermata e l’altra sono circa di 1 minuto e mezzo / due minuti. Questa informazione vi servirà per organizzare bene la vostra giornata e le vostre visite. Ad esempio se dovete andare da Termini a Spagna calcolate 7 / 8 minuti.

Le fermate più interessanti a livello turistico sono quelle che abbiamo segnalato sopra ovvero Ottaviano, la stazione più vicina ai Musei Vaticani e a Piazza San Pietro. Flaminio, la stazione di Piazza del Popolo, dove troverete collegamenti con diversi bus che portano nelle zone centrali di Trevi (con l’omonima Fontana) e Campo Marzio, la stazione Termini ovviamente, dove potrete fare il cambio con la linea B e B1 e dove troverete anche altri bus che vi avvicineranno alle attrazioni dei quartieri centrali. Citiamo poi la fermata San Giovanni dove si può effettuare il cambio con la linea C.

Avviso agli amanti della street art: alla fermata della metro Spagna troverete i resti di qualche murales che il Comune aveva incaricato nel 2014, purtroppo molti si sono deteriorati e sono quindi stati coperti, c’è però il progetto di riportare i murales in metropolitana.

Linea B e B1

La Linea B è indicata con il colore blu, è stata la prima metropolitana romana infatti fu aperta nel 1955 e soltanto nel 2012 è stata inaugurata la Linea B1 che parte da Piazza Bologna e arriva a Conca D’Oro. La Linea B è lunga 22 km e in totale ha 25 stazioni.

  • Laurentina
  • EUR Fermi
  • EUR Palasport
  • EUR magliana
  • Marconi
  • Basilica S. Paolo
  • Garbatella – Centrale Montemartini (Musei Capitolini)
  • Piramide
  • Circo Massimo – Terme di Caracalla e Circo Massimo
  • Colosseo – niente di più chiaro, scendete qui per visitare il Colosseo o prendere il bus 118 per le Catacombe di San Callisto
  • Cavour
  • Termini – Stazione dei treni Roma Termini e collegamento con la linea A
  • Castro Pretorio
  • Policlinico
  • Bologna

Direzione Rebibbia (linea B)

  • Tiburtina FS
  • Quinitiliani
  • Monti Tiburtini
  • Pietralata
  • Santa Maria del Soccorso
  • Ponte Mammolo
  • Rebibbia

Direzione Jonio (linea B1)

  • Sant’Agnese/Annibaliano
  • Libia
  • Conca d’Oro
  • Jonio

Come per la linea A abbiamo elencato sopra le attrazioni turistiche principali che trovate lungo la linea B. Ovviamente è impossibile citarle tutte per cui se avete dubbi su come raggiungere qualcosa o su come muovervi a Roma, lasciateci un commento che, come sempre, risponderemo il prima possibile!.

Ad ogni modo, le fermate più interessati sono sicuramente quelle della Stazione Termini che, come dicevamo prima, oltre ad essere la stazione dei treni principale di Roma è anche la fermata dove potrete fare il cambio con la linea A. Non possiamo poi non citare la fermata Colosseo che, va da sé, è la stazione dove dovrete scendere se volete visitare il famoso anfiteatro romano ma è anche la fermata più comoda per prendere il bus 118 che porta alle Catacombe di San Callisto. Il Circo Massimo, fermata dell’omonima attrazione e delle Terme di Caracalla e Garbatella, la stazione più vicina ai Musei Capitolini.

Anche in questo caso i tempi di percorrenza da punta a punta sono di circa 40 minuti, quindi si parla sempre di 1 minuti e mezzo / due per andare da una fermata all’altra.

Linea C

La Linea C è la metropolitana più giovane di Roma. La prima tratta è stata inaugurata nel novembre 2014 e al momento ha 22 stazioni, da Monte Compatri/Pantano a San Giovanni. Quando sarà terminata saranno invece 30 stazioni in totale per una lunghezza di 25,6 km.

  • Monte Compatri-Pantano
  • Graniti
  • Finocchio
  • Bolognetta
  • Borghesiana
  • Due Leoni – Fontana Candida
  • Grotte Celoni
  • Torre Gaia
  • Torre Angela
  • Torrenova
  • Giardinetti
  • Torre Maura
  • Torre Spaccata
  • Alessandrino
  • Parco di Centocelle
  • Mirti
  • Gardenie
  • Teano
  • Malatesta
  • Pigneto
  • Lodi
  • San Giovanni – collegamento con la lina A
  • Amba Aradam – Ipponio – in costruzione
  • Fori Imperiali – Colosseo – in costruzione
  • Venezia – in costruzione
  • Chiesa Nuova – in costruzione
  • San Pietro – in costruzione
  • Risorgimento – in costruzione
  • Ottaviano – in costruzione
  • Clodio/Mazzini – in costruzione

La linea C come abbiamo già detto, è ancora in parte in costruzione e purtroppo la parte che manca da fare è decisamente quella più interessante a livello turistico: tenete d’occhio questo articolo perché appena apriranno le nuove stazioni lo segnaleremo qui! Per darvi un’idea vi diciamo che l’apertura della tratta che arriva fino ai Fori Imperiali / Colosseo è prevista per il 2022.

La curiosità della linea C è che è completamente automatica, ovvero “driverless” per dirla in inglese, insomma non c’è il conducente e si guida da sola!

Per percorrere la tratta attualmente disponibile che va da Monte Compatri a San Giovanni e viceversa si impiega anche in questo caso 40 minuti circa per cui calcolate sempre un minuto e mezzo / due per andare da una stazione all’altra.

Direi che a questo punto sapete davvero tutto sulla metro di Roma e siete pronti per partire senza paura. Ovviamente se avete dubbi o domande lasciateci un commento perché, come sempre, rispondiamo a tutti il più velocemente possibile!

ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI:

  • I collegamenti dall’aeroporto di Fiumicino al centro di RomaI collegamenti dall’aeroporto di Fiumicino al centro di Roma
  • Il Bus Turistico di Roma Hop-on Hop-offIl Bus Turistico di Roma Hop-on Hop-off
  • il Colosseo di Roma: acquistare biglietti online, storia & Infoil Colosseo di Roma: acquistare biglietti online, storia & Info
  • Visitare il Pantheon di Roma: orari delle visite e tante curiositàVisitare il Pantheon di Roma: orari delle visite e tante curiosità

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca


Il Blog della Città Eterna (Biglietti)

visitare-roma-biglietti

Articoli recenti

  • Cosa vedere a Roma: itinerari da 1 a 5 giorni
  • Il Roma Pass: l’abbonamento per i trasporti di Roma
  • Visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina

Copyright © 2023 VisitareRoma.com · Vietato copiare · Chi siamo · Contattaci · Privacy e Cookies · Condizioni d’uso

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept
Change Settings
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Privacy settings

Decide which cookies you want to allow.

You can change these settings at any time. However, this can result in some functions no longer being available. For information on deleting the cookies, please consult your browser’s help function.

Learn more about the cookies we use.

With the slider, you can enable or disable different types of cookies:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

This website will:

  • Essential: Remember your cookie permission setting
  • Essential: Allow session cookies
  • Essential: Gather information you input into a contact forms, newsletter and other forms across all pages
  • Essential: Keep track of what you input in a shopping cart
  • Essential: Authenticate that you are logged into your user account
  • Essential: Remember language version you selected

This website won't:

  • Remember your login details
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location

This website will:

  • Essential: Remember your cookie permission setting
  • Essential: Allow session cookies
  • Essential: Gather information you input into a contact forms, newsletter and other forms across all pages
  • Essential: Keep track of what you input in a shopping cart
  • Essential: Authenticate that you are logged into your user account
  • Essential: Remember language version you selected
  • Functionality: Remember social media settings
  • Functionality: Remember selected region and country

This website won't:

  • Remember your login details
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location

This website will:

  • Essential: Remember your cookie permission setting
  • Essential: Allow session cookies
  • Essential: Gather information you input into a contact forms, newsletter and other forms across all pages
  • Essential: Keep track of what you input in a shopping cart
  • Essential: Authenticate that you are logged into your user account
  • Essential: Remember language version you selected
  • Functionality: Remember social media settingsl Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions

This website won't:

  • Remember your login details
  • Advertising: Use information for tailored advertising with third parties
  • Advertising: Allow you to connect to social sites
  • Advertising: Identify device you are using
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location

This website will:

  • Essential: Remember your cookie permission setting
  • Essential: Allow session cookies
  • Essential: Gather information you input into a contact forms, newsletter and other forms across all pages
  • Essential: Keep track of what you input in a shopping cart
  • Essential: Authenticate that you are logged into your user account
  • Essential: Remember language version you selected
  • Functionality: Remember social media settingsl Functionality: Remember selected region and country
  • Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
  • Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
  • Analytics: Keep track of the time spent on each page
  • Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
  • Advertising: Use information for tailored advertising with third parties
  • Advertising: Allow you to connect to social sitesl Advertising: Identify device you are using
  • Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location

This website won't:

  • Remember your login details
Save & Close