il Colosseo di Roma: acquistare biglietti online, storia & Info - Visitare Roma
Suggerimenti
simo
Scritto da simo

il Colosseo di Roma: acquistare biglietti online, storia & Info

| 0 commenti

BIGLIETTI E PREZZI DEL COLOSSEO

I biglietti per il Colosseo sono rivenduti da una miriade di webs.

Quelli che troverete qui di seguito sono forniti dal nostro collaboratore Tiqets, che ha una web molto funzionale e con un eccellente customer service.

  1. Ingresso ordinario al Colosseo
  2. Biglietti per Colosseo: Tour autoguidato in Realtà Virtuale con salto della fila

1. INGRESSO ORDINARIO AL COLOSSEO + ACCESSO PRIORITARIO
-> Acquista ora

Il biglietto ordinario include:

  • l’accesso al Foro Romano
  • Fori Imperiali
  • Palatino
  • Audioguida per smartphone opzionale in lingue: Francese, inglese, italiano, polacco, spagnolo, tedesco

tutti questi biglietti comprendono l’opzione di saltare le lunghe file all’entrata (accesso prioritario) ma non consentono di saltare le code ai controlli di sicurezza.

Prezzi Ingresso ordinario 
Adulti24,00€
Ragazzi6,00€

Con un sovraprezzo del 12% del costo del biglietto la prenotazione è rimborsabile fino alla mezzanotte del giorno prima della visita.

**Le riduzioni sono applicabili a tutti i giovani tra i 18 e i 25 anni della comunità europea. Il biglietto costa 1 euro fino a 17 anni.

-> Acquista ora


2. Biglietti per Colosseo: Tour autoguidato in Realtà Virtuale con salto della fila
-> Acquista ora

Una novità di questo 2023 è questo tour con visore di realtà virtuale che vi riporterà direttamente alla epoca più antica per ammirare il maestoso Colosseo al meglio della sua bellezza!

Prezzi del tour virtuale al Colosseo

Prezzi del tour
Adulti54,90€
Bambini (3-17 anni)35,90€
Neonato (0-2 anni)4,00€

-> Acquista ora


Perché conviene acquistare i biglietti online?

Anche se i biglietti per il Colosseo salta fila non esistono, la prenotazione online permette di scegliere la data e l’orario di ingresso. Il biglietto acquistato può essere ritirato in loco alla cassa riservata oppure inviato al vostro indirizzo mail in copia digitale, che a vostra scelta può essere stampata o esibita sul cellulare direttamente all’ingresso.

Questa seconda opzione vi farà evitare la fila alla cassa prenotati e andare direttamente ai controlli di sicurezza. La prenotazione è vivamente consigliata per saltare la coda in biglietteria (farete solo quella ai controlli) e per poter scegliere l’orario d’entrata preferito. Le visite ai sotterranei e al III livello sono un’occasione unica e devono essere prenotate con mesi di anticipo, specialmente in alta stagione.

Perché sconsigliamo di acquistare i biglietti in loco?

L’acquisto direttamente nelle biglietterie prevede l’assegnazione dell’orario di accesso per il Colosseo in automatico, solo nel corso della stessa giornata e previa disponibilità. Se i biglietti sono esauriti dovrete tornare il giorno successivo, rifare la fila e riprovare.

Se trovate ancora disponibilità, potreste dover aspettare alcune ore prima di poter entrare. In questo caso state attenti a non fare l’errore di sfruttare nell’attesa (a meno che non sia davvero consistente) l’ingresso per il Foro e il Palatino. Questo meraviglioso sito archeologico oltre a meritare un intero nostro articolo, necessita almeno 2/3 ore di visita se non un’intera giornata!

Gli orari del Colosseo

Gli orari di apertura del Colosseo variano nel corso dell’anno in base al tramonto. Durante l’inverno la chiusura è anticipata, mentre d’estate si può godere della fine della giornata al suo interno.

Orari del Colosseo
Dal 1 gennaio al 28 febbraio9:00 – 16:30
Dal 1 al 26 marzo9:00 – 17:30
Dal 27 marzo al 31 agosto 9:00 – 19:15
Dal 1 settembre al 30 settembre9:00 – 19:00 
Dal 1 al 29 ottobre 9:00 – 18:30 
Dal 30 ottobre al 31 dicembre​ 9:00 – 16:30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura 

Roma Pass

L’ingresso al Colosseo è compreso in entrambe le opzioni del Roma Pass, ma anche in questo caso deve essere effettuata la prenotazione oraria per la visita. La prenotazione dell’ingresso può essere effettuata tramite il nostro sito nell’apposita sezione, tramite call center al numero 06 39 967 575 oppure gratuitamente nelle biglietterie (non consigliato). Qui, come per i normali biglietti, oltre a dover fare la fila, la prenotazione si potrà effettuare esclusivamente per il giorno stesso e a seconda delle disponibilità. La prenotazione non rappresenta un biglietto, quindi ricordate di portare con voi il Roma Pass che dovrà essere esibito all’ingresso. Il Roma Pass inoltre non include l’accesso all’Arena, ai Sotterranei e al III livello.

Come raggiungere il Colosseo

Metro

Il modo più semplice di raggiungere il Colosseo è sicuramente la metro B, da Termini in direzione Laurentina la fermata della metro “Colosseo” è esattamente davanti al monumento. Una volta usciti vi basterà attraversare la strada e sarete già in fila per entrare. Ci sono però varie alternative a seconda della zona in cui siete.

Se partite da San Pietro o dai Musei Vaticani conviene muovervi con la metro.

Tram

Se il vostro hotel si trova a San Giovanni o a Trastevere, il mezzo più comodo è il tram numero 3 che ferma su via Labicana. Su questa via c’è anche il vantaggio di poter osservare il Ludus Magnus, l’antica palestra dei gladiatori, direttamente dalla strada e con lo sfondo del Colosseo. La distanza dalla fermata non è molta, si tratta di solo cinque minuti a piedi in discesa, almeno all’andata!

Bus

Le linee di autobus che si possono scegliere sono diverse:

  • Linea 51 parte da Piazza San Silvestro oltre che da San Giovanni
  • Linea 75 ideale se partite da Trastevere
  • Linea 85 anche in questo caso è un collegamento da San Giovanni o da via del Corso
  • Linea 87 segue per un tratto il percorso della linea 85 da San Giovanni e arriva a Prati.

A piedi

Se per muovervi a Roma preferite le vostre gambe, raggiungere il Colosseo a piedi può essere una piacevolissima passeggiata. Se partite da una delle piazze o da altri monumenti principali del centro, calcolate però almeno una ventina di minuti per arrivare.

Un po’ di storia del Colosseo

Quanti anni ha il Colosseo? Quando è stato costruito? Chi lo ha costruito? Iniziamo per ordine e partiamo dal suo nome! In origine conosciuto come Anfiteatro Flavio venne chiamato Colosseo solo dal Medioevo in poi per via di una colossale statua in bronzo di Nerone che si trovava proprio al suo fianco. L’imperatore, famoso per avere dato fuoco a Roma, pochi anni prima aveva fatto edificare in questa zona la sua casa, la Domus Aurea, e aveva creato davanti ad essa un lago artificiale.

Proprio nel punto in cui sorgeva il lago, l’imperatore Vespasiano della dinastia Flavia decise di far costruire il suo anfiteatro. I lavori iniziarono nel 72 d.C. e terminarono con l’inaugurazione nell’ 80 d.C. sotto il successore, l’imperatore Tito. La dinastia Flavia volle costruire l’anfiteatro per farlo diventare il luogo simbolo della città per gli svaghi del popolo, una missione sicuramente compiuta! Il luogo era stato progettato, infatti, per ospitare giochi e spettacoli come quello dei famosi combattimenti tra gladiatori. Alto 48,5 metri la forma del Colosseo è quella di un’ellisse con una facciata esterna in marmo travertino articolata in quattro ordini con 80 arcate. All’interno c’è una grande arena e una cavea dove si trovavano i gradoni che ospitavano fino a 70.000 spettatori.

Nel corso dei secoli ha più volte rischiato di essere distrutto: per volere dei papi nella costruzione della Roma cristiana; per via di forti terremoti e per le continue spoliazioni delle sue decorazioni e dei tanti materiali che lo componevano e che furono presi e riutilizzati in tanti altri edifici della città. Per fortuna, anche se con qualche pezzo mancante, il Colosseo è arrivato fino a noi e non ci resta che capire come visitarlo!

Dove mangiare: ristoranti in zona Colosseo

Dai ristoranti vicino al Colosseo ci si aspetterebbe di trovare solo ristoranti turistici, ma in realtà è una zona molto vissuta dai romani e dagli studenti e riserva delle interessanti sorprese. La facoltà di ingegneria dell’Università La Sapienza si trova proprio sopra al Colosseo, accanto alla meravigliosa chiesa a San Pietro in Vincoli custode del Mosè di Michelangelo.

Dove ci sono studenti affamati ci sono bar che fanno grandi porzioni, in questo caso il Caffè dello studente il posto vicinissimo e ideale per un buon panino a pranzo. Un altro locale per gustare ottimi panini gourmet o taglieri di salumi e formaggi è il Grammo Bistro, che si trova invece in via San Giovanni, alle spalle del Colosseo.

Salendo le scalette proprio accanto all’uscita della metropolitana troverete una grande strada in discesa che si chiama via degli Annibaldi. Percorrendola e superando l’incrocio con via Cavour vi troverete all’interno del quartiere Monti. Qui c’è una lista infinita di posti dove poter andare a mangiare.

Iniziamo dal primo pasto della giornata, la colazione, il mio posto preferito è sicuramente La Casetta, una piccola casa ricoperta di edera che fa dei dolci deliziosi! Per il pranzo da provare è l’Avocado bar, un piccolo locale che come suggerisce il nome fa piatti a base di avocado, o gli storici Ai Tre scalini, che con piatti del giorno assicura un’ottima qualità. Questo locale è anche una perfetta scelta per l’aperitivo, nonostante le piccole dimensioni non sempre consentono di riuscire a trovare posto! In alternativa però davanti c’è un altro locale, le Tavernelle, altrettanto buono e carino dove poter anche cenare.

Tornando all’aperitivo ci sono altri due luoghi che mi sento di suggerirvi: l’esclusivo Black Market che con il suo ingresso vintage ti catapulta in un’altra realtà nel suo intimo giardino interno, e il buon Fafiuché che offre degli ottimi aperitivi a buffet. La pizza non può mai mancare e un’ottima pizzeria con forno a legna è Alle Carrette su via della Madonna dei Monti e, proprio su questa strada, se preferite la cucina romana trovate la Taverna Romana con piatti della tradizione. Per i fan della serie qui si trova piazza Suburra, il cuore della Roma malfamata, con il ristorante Suburra 1930 dove però non c’è niente di pericoloso ma solo un locale curato e moderno che fa degli ottimi piatti.

Intorno al Colosseo però non c’è solo il Rione Monti ma tante altre alternative. La Gay street con il suo locale di punta, il Coming out, è proprio davanti al Colosseo alla via parallela a via Labicana. Attraversato il parco si arriva invece al Voodoo Bar un luogo molto alla moda durante l’estate specialmente per l’aperitivo o meglio ancora per il dopo cena e per staccare dalla città in un’atmosfera tropicale.

    Nessun commento trovato.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.