Castel Sant’Angelo è una fortezza situata sulla sponda destra del Tevere, a Roma, nel rione di Borgo. Fu costruito dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C. come mausoleo per sé e per la sua famiglia, ma nel corso dei secoli ha avuto una serie di usi, tra cui quelli di fortezza, prigione, residenza papale e museo.
Biglietti
Come visitare Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). Il costo del biglietto d’ingresso è di 12 euro.
Per raggiungere Castel Sant’Angelo è possibile prendere la linea A della metropolitana e scendere alla fermata “Ottaviano”. Da lì, è possibile percorrere a piedi il ponte Sant’Angelo, che conduce al castello.
Castel Sant’Angelo è un monumento imperdibile per chi visita Roma. È un luogo ricco di storia e di fascino, che offre ai visitatori un’esperienza unica.
La facciata del castello è decorata con statue di angeli, che gli hanno dato il nome attuale. La più famosa di queste statue è quella di San Michele Arcangelo, che si trova sulla sommità del castello e punta la spada contro il diavolo.
Castel Sant’Angelo ha avuto un ruolo importante nella storia di Roma. Fu utilizzato come rifugio dai papi durante le invasioni barbariche e fu anche il luogo di sepoltura di molti papi, tra cui Clemente VII e Paolo III.
Nel XIX secolo il castello fu trasformato in un museo e oggi è uno dei monumenti più visitati di Roma. È possibile visitare il castello e le sue sale interne, che ospitano una collezione di armi, armature e dipinti.
Storia
Castel Sant’Angelo fu costruito dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C. come mausoleo per sé e per la sua famiglia. Il mausoleo era un edificio circolare con un diametro di 56 metri e un’altezza di 49 metri. Era circondato da un muro di 10 metri di spessore e aveva un ponte levatoio che collegava il ponte Sant’Angelo al lungotevere.
Nel VI secolo d.C., papa Gregorio I fece trasferire le reliquie di San Michele Arcangelo dal Monte Gargano, in Puglia, a Castel Sant’Angelo. A seguito di questo evento, il mausoleo fu ribattezzato “Castel Sant’Angelo”.
Nel corso dei secoli, Castel Sant’Angelo ha avuto una serie di usi diversi. Fu utilizzato come fortezza, prigione, residenza papale e museo. Fu anche il luogo di sepoltura di molti papi, tra cui Clemente VII e Paolo III.
Nel XIX secolo il castello fu trasformato in un museo e oggi è uno dei monumenti più visitati di Roma. È possibile visitare il castello e le sue sale interne, che ospitano una collezione di armi, armature e dipinti.
Curiosità storiche
Castel Sant’Angelo ha avuto un ruolo importante nella storia di Roma. Fu utilizzato come rifugio dai papi durante le invasioni barbariche e fu anche il luogo di sepoltura di molti papi.
Il castello fu anche un importante simbolo della potenza papale. Era una fortezza inespugnabile che serviva a proteggere i papi dalle minacce interne ed esterne.
Castel Sant’Angelo è un monumento storico di grande valore. È un simbolo della storia di Roma e della potenza papale. È anche una delle attrazioni turistiche più popolari di Roma.
Il castello è un edificio circolare con un diametro di 56 metri e un’altezza di 49 metri. È circondato da un muro di 10 metri di spessore e ha un ponte levatoio che collega il ponte Sant’Angelo al lungotevere.
Dove mangiare vicino a Castel Sant’Angelo
Castel Sant’Angelo è uno dei monumenti più iconici di Roma. Situato sulla sponda sinistra del Tevere, il castello è stato costruito nel II secolo d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano. Nel corso dei secoli, Castel Sant’Angelo ha avuto diversi usi, tra cui fortezza, prigione e sede del papato. Oggi, il castello è un museo e una popolare attrazione turistica.
Se stai visitando Castel Sant’Angelo, potresti voler fare una pausa per mangiare qualcosa vicino. Ci sono molti ottimi ristoranti nelle vicinanze, che offrono una varietà di piatti italiani e internazionali. Ecco alcuni dei ristoranti più popolari vicino a Castel Sant’Angelo:
- Ristorante La Rosetta è un ristorante stellato Michelin che serve cucina romana classica.
- Trattoria Da Cesare al Casaletto è un ristorante tradizionale romano che serve piatti come cacio e pepe e carbonara.
- Osteria dell’Angelo è un ristorante informale che offre una selezione di piatti italiani e romani.
- Bar del Fico è un bar che offre una selezione di cocktail e piatti leggeri.
Qualunque sia il tuo budget o il tuo gusto, troverai sicuramente il ristorante perfetto vicino a Castel Sant’Angelo.
Nessun commento trovato.